La società Duimex S.r.l., con sede legale in Via Guido Rossa, 10 – 20060 Truccazzano (MI) (di seguito “la Società”), ha deciso di adottare – con delibera unanime del Consiglio di Amministrazione in data 16 aprile 2025 – un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito, “Modello”), in linea con quanto previsto dalla normativa e dagli obblighi del Codice Civile.
L’adozione del Modello rappresenta per la Società non solo un adempimento normativo, ma anche un’importante opportunità per promuovere una cultura aziendale basata su comportamenti etici, corretti e trasparenti. Tale approccio coinvolge non solo i dipendenti, ma anche tutti i collaboratori, clienti, fornitori, Pubbliche Amministrazioni e, più in generale, chiunque intrattenga rapporti contrattuali con la Società.
Il Modello è uno strumento pensato per:
- accrescere la consapevolezza del rischio di commettere illeciti da parte dei soggetti che operano per la Società;
- sottolineare come tali comportamenti, anche se apparentemente vantaggiosi, siano contrari ai principi e agli interessi della Società;
- consentire, attraverso un monitoraggio continuo, la prevenzione e l’identificazione tempestiva di eventuali condotte penalmente rilevanti.
In preparazione all’adozione del Modello, la Società ha svolto un’attenta analisi della propria struttura organizzativa e del sistema di controllo interno, con l’obiettivo di verificare l’adeguatezza dei principi e delle procedure già in vigore rispetto agli obiettivi del Decreto Legislativo 231/2001.
A integrazione del Modello, la Società ha adottato anche un Codice Etico, che definisce con chiarezza i valori fondamentali e le regole di comportamento che tutto il personale è tenuto a rispettare nello svolgimento delle proprie attività.
Il Modello, il Codice Etico, i principi di condotta e i protocolli di controllo contenuti in questi documenti si applicano a tutti coloro che operano per conto o nell’interesse della Società. In particolare, i Destinatari del Modello includono:
- gli amministratori e i membri degli organi societari;
- ogni soggetto in posizione apicale (ossia chi esercita funzioni di rappresentanza, gestione, amministrazione, direzione o controllo);
- i dipendenti e tutti i collaboratori esterni, a qualsiasi titolo (contratti a tempo indeterminato, determinato, part-time, interinali, stagisti o in distacco, anche all’estero), che operano sotto la direzione o la vigilanza dei soggetti apicali della Società.

